Capitolo 3 – Attività che generano polveri
Generalmente, i processi a secco ad alta energia tendono a produrre la maggiore quantità di polveri. Ma non sono gli unici. Le polveri di SCR possono formarsi in diversi modi durante i lavori di ristrutturazione domestica o in un ambiente di lavoro mobile.
Di seguito troverai alcuni suggerimenti chiave su come gestire la produzione di polveri con alcuni dei processi più comuni nei lavori di ristrutturazione o riparazione domestica. Per ulteriori informazioni, puoi sempre consultare il sito web di IMA-Europe DIY Without Dust!
Assicurati di leggerli tutti prima di andare avanti!
-
Suggerimenti per i processi ad alta energia: taglio, lucidatura e levigatura, perforazione e segatura
- Ventila il locale il più possibile: apri le finestre; quando possibile, esegui queste operazioni all'aperto
- Utilizza metodi a umido, che impediscono alle polveri sottili di disperdersi nell’aria intrappolandole nell’acqua
- Per lavori eseguiti in condizioni a secco, è importante aspirare la polvere alla fonte
- Assicurati che l'utensile sia predisposto per il collegamento a un’unità di aspirazione (che può essere separata o integrata)
- Assicurati che l’unità di aspirazione funzioni sempre correttamente
- Utilizza una mascherina per evitare l'inalazione di polveri, preferibilmente con un fattore di protezione FFP 2 o 3, se disponibile
- NON svolgere queste attività in spazi chiusi e non ventilati senza DPI




-
Suggerimenti per i processi a bassa energia: svuotamento di sacchi, miscelazione di materiali, verniciatura a spruzzo
- Esegui questa operazione all’aperto per quanto possibile o ventila la stanza in cui stai operando: apri le finestre.
- Versa le polveri delicatamente e in prossimità del contenitore di raccolta (per esempio un secchio) per evitare la formazione di polveri. Oltre a versare delicatamente, assicurati di essere adeguatamente attrezzato: al giorno d’oggi, è possibile trovare accessori per l’aspirazione della polvere per i secchi!
- Prediligi miscele/preparati umidi quando possibile
- La verniciatura a spruzzo può esporre gli utenti a particelle sottili in sospensione. Durante l’applicazione a spruzzo possono formarsi goccioline respirabili pericolose. Non inalare sostanze spray o nebulizzate.
- Utilizza una mascherina per evitare l'inalazione di polvere, preferibilmente con un fattore di protezione FFP 2 o 3, se disponibile.
- NON svolgere queste attività in spazi chiusi e non ventilati


-
Suggerimenti per la pulizia e l’igiene domestica: pulizia dopo il lavoro e smaltimento dei rifiuti
- Utilizza metodi di pulizia a umido o con l’utilizzo di un aspirapolvere
- Se hai coperto il pavimento e/o i mobili con, per esempio, teli di plastica, rimuovili con cura per evitare la formazione di nuova polvere
- Smaltisci i rifiuti in un sacchetto di plastica di grandi dimensioni
- Quando è pieno, chiudi il sacchetto e buttalo in un apposito cassonetto
- NON lasciare che i sacchi dei rifiuti trabocchino e non schiacciarli: arrotolali per lo smaltimento
- NON utilizzare una spazzola asciutta o aria compressa per pulire: in questo modo produrrai solo più polvere
- NON lasciare che si accumulino detriti o polvere: pulisci regolarmente


